Un percorso attraverso l’area del Bleggio Superiore caratterizzato dalle vie strette dei borghi agricoli e da ampie distese di campi coltivati.
Segnaletica: 946. Percorso Val Marcia
La Val Marcia, situata a sud del Bleggio e racchiusa tra il Monte Altissimo e il Monte Cogorna, è attraversata dal torrente Duina e dai piccoli affluenti che lo alimentano. Una valle selvaggia che ci offre un ambiente incontaminato pieno di molte bellezze.
Il percorso di media difficoltà che parte da Santa Croce è caratterizzato da diversi tipi di terreno, alternando asfalto, strada sterrata e sentiero naturale.
Passiamo attraverso diversi borghi, tra cui Rango e Balbido, il primo è uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’ mentre il secondo è conosciuto per i suoi murales dipinti sulle case del paese... una sosta vale sicuramente la pena.
Ripartiamo ed entriamo nel cuore della Val Marcia, raggiungendo il punto più alto di questo percorso, ora è il momento di godersi la discesa che ci riporta al punto di partenza!
La Pieve del Bleggio a Santa Croce è uno dei pochi esempi in Trentino di edificio sacro in puro stile rinascimentale.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
· Difficoltà tecnica: livello di abilità di guida richiesto
· Resistenza: effetto combinato di lunghezza, salite e discese
· Natura selvaggia: quantità di pianificazione necessaria basata sulla ricezione telefonica, opzioni di soccorso, approvvigionamento idrico e fauna selvatica
· Esposizione: conseguenze di una caduta
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
1. Indossa sempre il casco.
2. Pianifica la tua escursione.
3. Condividi il percorso con altri utenti. Dai la precedenza ai pedoni.
4. Regola la tua velocità in base alla tua esperienza.
5. Procedi lentamente nei tratti affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
6. Pedala solo su sentieri autorizzati e aperti.
7. Evita sentieri fangosi per non danneggiarli ulteriormente.
8. Rispetta proprietà pubbliche e private.
9. Sii sempre autosufficiente.
10. Non pedalare da solo in aree remote.
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Partiamo da Santa Croce per proseguire e conoscere i borghi che caratterizzano il Bleggio. Dopo essere arrivati a Balbido e aver visitato il borgo, entriamo nel cuore della Val Marcia: percorriamo la forestale che entra nel bosco e continua oltre Tovo Carpenè e poco dopo, raggiunta la curva, inizia il ritorno, che ci porterà prima al punto più alto di questo percorso e poi alla discesa che ci riporterà a Santa Croce.
L’area intorno a Bleggio è collegata dalle linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 210 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Da Ponte Arche/Comano Terme prosegui verso Bleggio fino a raggiungere Santa Croce (4 km).
Parcheggio gratuito davanti al municipio.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati... ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricordati di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Che cosa portare con te durante il percorso in bici?
È sempre consigliato informare qualcuno sul percorso che hai in programma e sulla durata prevista.
Numero di emergenza 112.